Laboratorio di espressione corporea e danzaterapia

La “dansée” è il piacere di danzare ed essere se stessi nel gioco della relazione.

(D. Dupuy in “La saggezza del danzatore”)

La danza, nella tipicità della sua dimensione simbolica, nella bellezza espressiva e creativa del gesto, nel piacere funzionale del movimento arricchisce la memoria corporea nutrendola.

Il laboratorio prevede una graduale attivazione del corpo tramite lo stimolo musicale al fine di promuovere consapevolezza nel movimento, esplorazione creativa e benessere psico-fisico in una dimensione piacevolmente gruppale.

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nella danza. Si consiglia un abbigliamento comodo.

DOCENTE: Angela Arpa

Si avvicina al mondo della danza all’età di 5 anni ed estende i suoi studi dalla danza classica e moderna, al contemporaneo, jazz, tip-tap, contact improvisation e danze folcloriche. Diplomata in Jazz Awards presso l’I.S.T.D. di Londra, conclude il suo percorso di studi conseguendo la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione con tesi specifica sulla Danzaterapia. Coltiva costantemente la ricerca e lo studio della danza e consegue, nel 2018, il Diploma di Danza Movimento terapia Espressivo-Relazionale. Nel 2019, infine, partecipa a diversi workshop tra cui uno a Berlino, per apprendere i fondamenti del Body-Mind Centering.

Laboratorio teatrale per bambini

Il laboratorio ludico-teatrale si sviluppa tramite il gioco, l’improvvisazione, l’immedesimazione.

Il lavoro è svolto sia in gruppo che individualmente, per accrescere la socialità, per imparare il rispetto del prossimo e per conoscere meglio se stessi.

L’approccio ludico-creativo permette di interagire attraverso un mondo che i bambini conoscono bene: quello del gioco. Sviluppando empatia, ascolto e rispetto per gli spazi propri e degli altri attraverso l’acquisizione del conoscere e riconoscere le emozioni.

DOCENTE: Giusy D’Aries

Studiosa di teatro dall’anno 2006, performa come attrice di Teatro Sociale presso la compagnia teatrale “OFFICINA D’ARTE” negli spettacoli “Io Frida. Le passioni di un’artista”, “GYNAIKA” e “Omaggio a Pablo Neruda”. Estende la sua preparazione alla danza e ricopre, presso L’Associazione Culturale “Academia Recital”, il ruolo di coreografa nei musical “Mamma mia, ci risiamo ancora!” e “Promessi sposi, opera moderna”.

DOCENTE: Vito Dalò

Grazie ad una lunga formazione in ambito pedagogico-teatrale e alla partecipazione a diversi corsi e stages specifici, si conferma figura di spicco del settore. Studia con professionisti di fama internazionale come Bryan Loyd (Inghilterra), Ana Maria Ross (Argentina), Rui Forti (Brasile) e Otello Sarti (Italia). Per 38 anni gestisce laboratori teatrali nelle scuole elementari e nel 1999 fonda e gestisce la compagnia teatrale “ATTORI PER CASO” composta da diversamente abili, volontari ed educatori, con cui partecipa e vince numerosi concorsi. Traguardo più recente: primo posto al Premio Internazionale Giorgio Gaber, con lo spettacolo “Chiediamo aiuto”. In scena giovani a rischio, disabili adolescenti e studenti dell’Istituto Cossar di Gorizia sul tema dell’adolescenza inascoltata e del loro pensiero. Nel corso della sua carriera professionale ha creato e gestito diverse compagnie teatrali, nutrendo e consolidando la passione per il teatro, soprattutto nelle giovani menti.

Laboratorio coreografico

DIVINA: VIAGGIO NEL MONDO DI DANTE

In vista delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante, il prossimo 2021, la coreografa Simona De Tullio darà vita a questo laboratorio di ricerca coreografica che porterà alla produzione di DIVINA, spettacolo dedicato all’opera dell’autore, che debutterà a Bari per passare poi dai palcoscenici internazionali.

Il laboratorio, rivolto a danzatori e performer con esperienze di danza, sarà un momento di condivisione e ricerca sull’autore italiano che sarà celebrato nel 2021 a livello nazionale e internazionale, e dalla Breathing Art Company, con il nuovo spettacolo portato in scena nella programmazione dei teatri e istituti scolastici.

DOCENTE: Simona De Tullio

Laureata in lingue e letterature straniere, fonda nel 2005 la Breathing Art Company a Bari: compagnia di danza con la quale produce le sue creazioni e promuove l'arte della danza a 360°. Negli ultimi anni presenta i suoi lavori negli Stati Uniti, New York, Miami, Boca Raton, Puertorico, Charlotte e Newport, dove, nel 2018, firmerà creazione per la compagnia americana. In Europa stringe collaborazioni con Spagna, Germania e Albania, Macedonia e Paesi Bassi, creando un network internazionale che coinvolge nel Premio Internazionale di Danza San Nicola, da lei diretto dal 2010. Presenta i suoi lavori in Puglia nelle stagioni teatrali, curando alcuni eventi multidisciplinari e coordinando progetti di formazione per i giovani danzatori del territorio. Ha curato in passato le coreografie dei Promessi Sposi di Claudio Insegno, le sfilate coreografiche del Carnevale di Putignano, performances in festivals stranieri e presieduto in giuria per il Montenegro Dance Festival. Dal 2015 segue progetti di formazione e creazione negli Stati Uniti, dove presenterà nuovi progetti nella prossima primavera al festival Spring Up di Allentown, Newport Dance Festival e Florida.

Laboratori ludico-espressivi

Fiabe in movimento – Casa delle bambine e bambini

Appuntamenti con la danza e la fiaba a cura della Breathing Art Company.

Attraverso la danza e il movimento come diritto di espressione, i bambini e le bambine saranno accompagnati dentro le storie delle fiabe tradizionali.

DOCENTE: Brunella Valdesi D’Agostino

Ha i suoi primi approcci alla danza all’età di 4 anni. Studia danza classica metodo RAD (Royal Academy of Dance) e tecnica Modern I.S.T.D. (Imperial Society of Teachers of Dancing), superando a pieni voti gli esami di percorso. Più tardi si avvicina al mondo della danza contemporanea. Nel corso degli anni partecipa a numerosi stage con maestri nazionali ed internazionali. Nel gennaio 2013 consegue il Diploma di Insegnante di Danza Propedeutica e successivamente a maggio la qualifica di Insegnante di 1° livello di Danza Moderna e Contemporanea (Ente CSEN).

Laboratori “Alla scoperta di..”

PERCORSO DI TRE INCONTRI DELLA DURATA DI UN’ORA RIVOLTO A BAMBINI:

  • L’ARCOBALENO NEL PIATTO Alla scoperta del colore dei cibi e della sua importanza per la nostra salute.
  • LA RICETTA MISTERIOSA Tradizioni e storie di famiglia a tavola.
  • IL GIOCO DELL’ORTO Le regole di una sana alimentazione: imparare giocando.

DOCENTE: Tiziana Scruci

Nell’aprile 2005 consegue a pieni voti la Laurea in Dietistica, presso l’Università degli Studi di Bari e da allora progetta e conduce percorsi di educazione alimentare rivolti a chi ha voglia di conoscere, interrogarsi e prendersi cura di sé, anche attraverso il cibo. Nell’ottobre 2007 consegue la Qualifica Professionale di “Orientatrice Scolastica e Professionale - esperta nella gestione dei rapporti interculturali”. Inizia così il lavoro nel mondo della formazione professionale occupandosi di tutoraggio, bilancio di competenze e accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro. Nel luglio 2009 consegue a pieni voti la Laurea Specialistica in Scienze Tecniche Assistenziali presso l’Università degli Studi di Bari. In parallelo, segue e conclude nell’ottobre 2010 il percorso della Scuola Triennale di Gestalt Counselling diventando Esperto della Relazione di Aiuto. Con l’esperienza comprende che le lezioni non sono mai come si programmano e che i grandi insegnamenti partono dai bambini, non solo a scuola.